Come pesare senza bilancia? Quante volte vi è capitato di voler fare un dolce, oppure anche un risotto e non avere a portata di mano la bilancia? Niente paura, potete usare gli accessori da cucina che avete in casa!
La scorsa settimana ho ricevuto un commento qui sul blog di cucina! C’è stato un lettore che si è “lamentato” che non avevo messo la quantità in grammi di una ricetta di un risotto, ma avevo indicato i pugni.
Sono sincera, non me ne ero accorta, perchè questo blog è la fusione tra un vecchio blog che avevo nel 2011 e quando ho fatto il passaggio qualcosa mi è sfuggito. Io in realtà quando preparo il risotto uso spesso i pugni, non ho pensato che fosse un problema.
Il commento di questo lettore è stato però molto utile, perchè mi ha fatto venire l’idea di realizzare un contenuto specifico su come pesare senza bilancia e fare la conversione delle misure in cucina!
Indice dei contenuti
Bicchiere, cucchiaio o cucchiaino: alleati in cucina per dosare il cibo
Il bicchiere, il cucchiaio o il cucchiaino possono essere i vostri alleati nella conversione delle misure in cucina!
Quello che dovete considerare, però, è che ogni alimento varia di peso in base alla sua composizione. Per fare un esempio un cucchiaino di farina pesa circa 5 grammi mentre un cucchiaino di zucchero ne pesa 3 di grammi. Dipende dalla grandezza degli utensili che possono variare da casa a casa ma anche da quanto fai colmo il cucchiaio o il bicchiere.
Quello che vi posso consigliare. è se state facendo un dolce, seguite meticolosamente la quantità in gr perchè per i dolci è importante seguire le dosi esatte, almeno che, nella ricetta non vengono indicati i vasetti. Ad esempio vanno molto di moda le torte a vasetti, dove come dosatore vengono usati i vasetti dello yogurt che sono facilmente reperibili in casa!
Nell’immagine che ho inserito qui sopra ho messo solo alcuni alimenti. Potete salvarvi l’immagine e tenerla nel vostro smarthphone all’occorrenza. Tanto lo so che state cercando questa indicazione in cucina mentre state per fare un dolce!
Conversione misure in cucina: altri alimenti
Arriviamo ora però al riso, che è l’ingrediente che ha fatto nascere questo articolo.
Come pesare il riso senza bilancia?
Un cucchiaino corrisponde a 9 grammi di riso, un cucchiaio corrisponde a 20 grammi di riso, un bicchiere medio corrisponde a 165 grammi di riso. Un pugno di riso invece? Ho misurato il mio di pungo e sono circa 50 grammi questa misura varia a seconda della grandezza della mano!
Vediamo invece ora come pesare altri alimenti senza bilancia
Fecola di patate
Un cucchiaino corrisponde a 8 grammi di fecola, un cucchiaio corrisponde a 20 grammi di fecola, un bicchiere medio corrisponde a 100 grammi di fecola
Olio
Un cucchiaino corrisponde a 6 grammi di olio, un cucchiaio corrisponde a 12 grammi di olio, un bicchiere medio corrisponde a 220 grammi di olio
Pangrattato
Questo ingrediente viene di solito dosato a cucchiai. 1 cucchiaio di pangrattato sono circa 15 grammi
Spero che questo contenuto vi sia stato utile!
Domande utili per pesare senza bilancia
Ogni alimento ha un peso diverso in base alla sua densità, quindi varia la quantità di grammi per cucchiaio o bicchiere. Ad esempio, un cucchiaino di farina pesa circa 5 grammi, mentre uno di zucchero pesa 3 grammi. Un bicchiere medio, invece, può contenere fino a 220 grammi di olio
Per i dolci, è consigliabile seguire le dosi in grammi, poiché la precisione è importante per la riuscita della ricetta. Tuttavia, alcune ricette usano i vasetti dello yogurt come unità di misura, che è un’alternativa pratica se non si ha una bilancia
Il peso di ciascun ingrediente può cambiare in base alla densità e alla consistenza. Anche il tipo di cucchiaio, bicchiere o la quantità versata (colma o rasata) influisce
Sì, molte ricette suggeriscono di usare il vasetto vuoto dello yogurt (circa 125 grammi) per dosare altri ingredienti come farina, zucchero e latte. È un metodo pratico per torte e dolci senza bilancia.
Per liquidi come acqua, brodo, latte o succo, un bicchiere medio contiene circa 200-220 ml. Un cucchiaio contiene circa 15 ml, e un cucchiaino circa 5 ml.
Per una maggiore precisione, utilizza misure standardizzate (bicchieri, tazze e cucchiai). Se possibile, usa un vasetto dello yogurt come riferimento o segui ricette “a vasetti,” più flessibili per chi non ha una bilancia a disposizione.
Un cucchiaino di riso corrisponde a circa 9 grammi, un cucchiaio a 20 grammi e un bicchiere medio a 165 grammi. Un pugno di riso equivale a circa 50 grammi, ma può variare in base alla dimensione della mano
Un cucchiaino di fecola corrisponde a circa 8 grammi, un cucchiaio a 20 grammi, e un bicchiere medio a 100 grammi
Un cucchiaio di pangrattato pesa circa 15 grammi.
Un cucchiaino di olio pesa circa 6 grammi, un cucchiaio 12 grammi, e un bicchiere medio 220 grammi.
Per il burro, puoi usare il cucchiaio come riferimento: un cucchiaio di burro pesa circa 15 grammi, mentre un cucchiaino equivale a circa 5 grammi. Se hai una confezione di burro con indicazioni di grammi per porzione, puoi anche fare riferimento ai segni sulla confezione stessa.
Un cucchiaino di zucchero pesa circa 3 grammi, un cucchiaio 10 grammi, e un bicchiere medio può contenere circa 200 grammi di zucchero semolato
Un bicchiere medio di latte contiene circa 200-220 grammi. Un cucchiaio di latte pesa invece circa 15 grammi, mentre un cucchiaino ne pesa 5 grammi
Un cucchiaio di farina pesa circa 10 grammi, mentre un cucchiaino ne pesa 5 grammi. Un bicchiere medio può contenere fino a 120 grammi di farina, ma assicurati di non pressarla troppo per evitare di sbagliare misura
Un cucchiaio di formaggio grattugiato equivale a circa 10 grammi. Un bicchiere medio colmo può contenere circa 100 grammi di formaggio grattugiato, ma varia leggermente a seconda del tipo di formaggio e di quanto sia pressato
Un cucchiaino di cacao in polvere pesa circa 4 grammi, mentre un cucchiaio arriva a circa 10 grammi. Un bicchiere medio colmo di cacao contiene circa 120 grammi.
Generalmente, un cucchiaino colmo di lievito in polvere pesa circa 5 grammi. Solitamente, le bustine di lievito vendute al supermercato contengono già 16 grammi, l’equivalente di circa tre cucchiaini.
Un bicchiere medio colmo di pasta corta (come penne o fusilli) pesa circa 80-100 grammi. Questa misura può essere utile per preparare porzioni singole o doppie.