Oggi ti racconto una vera chicca: la lasagna in friggitrice ad aria. Sì, hai capito bene, la nostra amata lasagna, quella che di solito richiede forno, pazienza e un bel po’ di tempo, si può fare nella friggitrice ad aria.
E indovina? È una svolta, soprattutto se vuoi portarla a tavola durante le feste di Natale senza passare ore a controllare il forno!
Ricetta lasagna in friggitrice ad aria
Io ho deciso di preparare la classica lasagna al ragù, perché, diciamocelo, è sempre una certezza. Però, sappi che puoi sbizzarrirti: al pesto, con le verdure, bianca… insomma, puoi inventare la versione che ti piace di più. La mia è semplice e leggera, con un ragù senza cipolla (sì, lo so, qualcuno griderà allo scandalo, ma fidati, viene buonissimo lo stesso!) e la besciamella fatta in casa con l’olio. Per me è il top: facile, leggera, e perfetta per chi magari vuole evitare il burro.
La friggitrice ad aria qui fa il suo gioco: riduce i tempi di cottura, non scalda tutta la cucina e ti dà una lasagna con una crosticina dorata che fa venire voglia di mangiarla con gli occhi. Certo, le porzioni sono un po’ più contenute, non è la teglia gigante che sfama un esercito, ma è perfetta per pranzi o cene con meno persone.
E pensa a quanto è comodo durante le feste: tra mille cose da preparare, ti basta montare la lasagna in un contenitore adatto, infilare tutto nella friggitrice, e in 12/15 minuti hai un piatto da applausi. Croccante sopra, morbida dentro, e con quel profumo che ti porta dritto al Natale.
Se non l’hai ancora provata, te lo dico: buttati. È un modo moderno e veloce per goderti uno dei piatti più iconici della cucina italiana. E vedrai che figurone con amici e parenti!
Qualche consiglio di preparazione
Se vuoi cimentarti con la lasagna in friggitrice ad aria, ho qualche consiglio per te, così viene perfetta al primo colpo. Ti avviso: è facile, divertente e il risultato è da leccarsi i baffi!
Per il ragù, sono andata sul semplice: solo carota tritata fine fine e carne macinata. La carota dà dolcezza e un tocco rustico che adoro. Non ti serve altro: niente cipolla, niente sedano, così resta leggero ma comunque ricco di sapore. La chiave è lasciarlo cuocere piano piano, così diventa bello corposo, perfetto per stratificare.
La teglia per la friggitrice ad aria che ho usato è una 20×20 cm. Assicurati che entri bene nel cestello, ovviamente! Con queste dimensioni, ottieni una lasagna piccola ma alta e compatta, quindi ogni fetta è una bomba di gusto. Le porzioni sono più piccole rispetto a una teglia classica, ma fidati, sono talmente ricche e farcite che bastano a soddisfare anche i più affamati.
Quando monti la lasagna, non aver paura di abbondare: io faccio strati generosi di ragù e besciamella, così ogni boccone è super cremoso. Per l’ultimo strato, metti una buona dose di sugo per evitare che si secchi troppo durante la cottura. E, ovviamente, una bella spolverata di parmigiano sopra per creare quella crosticina irresistibile.
La friggitrice fa il suo lavoro in modo impeccabile: basta cuocere la lasagna a circa 160°C per 12- 15 minuti. Ogni friggitrice è un po’ diversa, quindi tienila d’occhio verso la fine. Una volta pronta, lasciala riposare per 5 minuti: così gli strati si assestano e sarà più facile da tagliare.
Il risultato è spettacolare: strati compatti, alti, pieni di ragù e besciamella. Perfetta anche per le feste, questa lasagna piccola ma ricca fa una bellissima figura in tavola.
Se ti ho incuriosito con questa idea di lasagna in friggitrice ad aria, allora non puoi perderti la mia video ricetta su YouTube! Ti mostro passo dopo passo come prepararla, con tutti i miei trucchi per ottenere quella crosticina dorata e gli strati perfetti, alti e super farciti. Seguimi su YouTube per altre ricette facili, veloci e golose! Ogni settimana trovi nuove idee per portare in tavola il meglio della cucina italiana (e non solo) con un tocco pratico e moderno. Ti aspetto lì!
Lasagna in friggitrice ad aria
Descrizione
Oggi ti racconto una vera chicca: la lasagna in friggitrice ad aria. Sì, hai capito bene, la nostra amata lasagna, quella che di solito richiede forno, pazienza e un bel po' di tempo, si può fare nella friggitrice ad aria.
Ingredienti per 4 persone
Per la lasagna
Per la besciamella fatta in casa
Procedimento
Come fare la lasagna in friggitrice ad aria
-
Prepara gli ingredienti e prepara il ragù
Inizia preparando tutto il necessario: taglia la mozzarella a cubetti e grattugia il parmigiano, così avrai tutto pronto per montare la lasagna. Pela e trita finemente la carota, che userai per il ragù. Assicurati che la sfoglia per lasagna sia a portata di mano e scegli una teglia da 20x20 cm, perfetta per la friggitrice ad aria. Metti sul fuoco una padella con un filo d’olio e fai rosolare la carota tritata. Quando è morbida, aggiungi il macinato di carne e fallo dorare bene, mescolando per sgranarlo. Sfuma con il vino bianco e lascia evaporare. A questo punto, versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e cuoci il ragù a fuoco lento per circa 20-25 minuti, fino a quando diventa bello denso.
-
Fai la besciamella leggera
In un pentolino, scalda mezzo bicchierino di olio e aggiungi i due cucchiai di farina, mescolando con una frusta per ottenere una crema liscia. Versa il latte a filo e continua a mescolare fino a quando la besciamella si addensa. Deve essere morbida ma non troppo liquida. Aggiusta di sale e, se vuoi, una spolverata di noce moscata per un tocco aromatico.
-
Assembla la lasagna
Stendi un sottile strato di ragù sul fondo. Adagia una sfoglia di lasagna e inizia a stratificare: uno strato di ragù, uno di besciamella, qualche cubetto di mozzarella e una spolverata di parmigiano. Continua così fino a terminare gli ingredienti, avendo cura di concludere con un generoso strato di ragù, besciamella e parmigiano per una crosticina dorata irresistibile.
-
Cuoci nella friggitrice ad aria
Imposta la friggitrice ad aria a 160°C inserisci la teglia e cuoci per 12-15 minuti. Controlla verso la fine per assicurarti che non si asciughi troppo.