I sofficini fatti in casa sono il comfort food che non sapevi di amare. Hai presente quelle sere in cui hai voglia di qualcosa di sfizioso ma non troppo impegnativo? Quelle in cui apri il freezer, fissi il vuoto e pensi: “E ora cosa mangio?”. Beh, ecco, da quando ho scoperto i sofficini fatti in casa, il problema non si pone più.  

Ricetta sofficini fatti in casa

I sofficini non sono solo un piatto, sono un piccolo momento di felicità. La croccantezza fuori, quel ripieno caldo e filante dentro… insomma, sono il mix perfetto di gusto e coccola. E la cosa bella è che farli in casa è facilissimo e ti permette di personalizzarli come vuoi. Sei un fan del prosciutto e formaggio? Vai così! Preferisci un ripieno vegetariano con verdure e formaggi? Nessun problema. Puoi persino prepararli in versione dolce per una merenda un po’ diversa.

Ma sai qual è la vera magia dei sofficini fatti in casa? Sono perfetti in qualsiasi contesto. Hai ospiti e vuoi sorprenderli con qualcosa di diverso? Li metti in tavola con una bella insalata e fai un figurone. Hai bambini? Impazziranno quando vedranno questi “mezzelune” filanti e saporite. E per una serata davanti alla TV con una serie o un film? Sono l’alternativa golosa che ti fa sentire subito meglio.

Poi, parliamoci chiaro: farli in casa è anche un piccolo atto di ribellione contro i prodotti confezionati. Sai esattamente cosa ci metti dentro e, fidati, il sapore non ha paragoni. Puoi prepararne un po’ in anticipo e congelarli, così li hai pronti per quando vuoi. È come avere il tuo freezer personale pieno di comfort food genuino.

Quindi, se non li hai mai provati, è il momento di rimboccarti le maniche e metterti all’opera. Ti assicuro che, una volta assaggiati, non tornerai più indietro. E poi, vuoi mettere la soddisfazione di dire: “Li ho fatti io”?

Che sia una cena speciale, uno spuntino per i più piccoli o semplicemente una coccola per te stesso, i sofficini fatti in casa sono sempre la risposta giusta. Provaci e fammi sapere com’è andata: scommetto che non resterai deluso!

Qualche consiglio di preparazione

Preparare i sofficini in casa è un gioco da ragazzi, ma con qualche piccolo accorgimento riuscirai a renderli davvero speciali. Innanzitutto, quando stendi l’impasto, cerca di non farlo troppo sottile. Un spessore di circa 2 millimetri è ideale per ottenere una crosta croccante ma che non si rompa facilmente.

Ricorda che la chiusura è fondamentale: sigilla bene i bordi dei sofficini con una forchetta per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Fai una pressione decisa, ma senza schiacciare troppo, così da mantenere la forma e il ripieno intatto. Puoi usare anche uno stampo come ho fatto io.

Per quanto riguarda la panatura, l’importante è che i sofficini siano ben ricoperti sia nell’uovo che nel pangrattato. Questo garantirà una croccantezza perfetta. Se vuoi un risultato ancora più dorato, puoi spennellare la superficie dei sofficini con un po’ di olio prima di infornarli, così da ottenere una crosticina ancora più croccante.

Infine, se hai tempo, puoi preparare i sofficini in anticipo e congelarli. In questo modo, avrai sempre uno snack goloso e pronto all’uso, basta solo infornarli quando ti viene voglia!

Seguendo questi semplici trucchi, i tuoi sofficini saranno sempre perfetti: croccanti fuori e filanti dentro!

Ho appena pubblicato la mia video ricetta su YouTube! Nel video ti spiego passo passo come prepararli, con tutti i trucchi per ottenere un risultato perfetto. Quindi, se hai voglia di metterti alla prova in cucina e scoprire quanto è divertente preparare i sofficini, ti invito a guardare il video e cucinare insieme a me. Trovi il link al mio canale qui sotto. E se provi la ricetta, fammi sapere nei commenti del video come ti sono venuti. Non vedo l’ora di leggere i tuoi feedback! Seguimi per tante altre ricette facili, gustose e alla portata di tutti. Ti aspetto su YouTube, e nel frattempo… buon appetito! 😊
sofficini fatti in casa
5 from 1 vote

Sofficini® fatti in casa

Tempo di preparazione 15 mins Tempo di cottura 25 mins Tempo totale 40 min Difficoltà: Intermedio Cooking Temp: 180  °C Porzioni: 4 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Ti è mai capitato di trovarsi in una di quelle serate in cui desideri qualcosa di gustoso, ma senza troppo impegno? Quella sensazione di aprire il freezer, guardare dentro senza sapere cosa scegliere, e pensare: "Cosa mangio adesso?". Da quando ho imparato a preparare i sofficini fatti in casa, questo dubbio è sparito.

Ingredienti sofficini fatti in casa

Cooking Mode Disabled

Procedimento

Come fare i sofficini fatti in casa

  1. Inizia mettendo 250 g di farina in una ciotola. Aggiungi 130 ml di acqua calda e 1 cucchiaio di olio d’oliva. Mescola con un cucchiaio e poi lavora l’impasto con le mani fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo.
  2. Infarina bene il piano di lavoro e stendi l’impasto con un matterello fino a ottenere una sfoglia sottile, di circa 2 mm. Usa un coppapasta o una ciotola per ritagliare dei dischi di circa 12-15 cm di diametro.
  3. Taglia a pezzetti 65 g di prosciutto cotto e 1 mozzarella. Se vuoi, puoi aggiungere anche un pizzico di sale e pepe, oppure qualche erba aromatica a piacere. Metti un po' di prosciutto e mozzarella al centro di ogni disco di impasto. Non esagerare con la quantità, altrimenti rischi che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Piega ogni disco a metà, formando una mezzaluna. Usa una forchetta per sigillare bene i bordi, facendo una leggera pressione per evitare che il ripieno fuoriesca.

  4. Sbatti 2 uova in una ciotola e prepara 200 g di pangrattato in un’altra. Immergi ogni sofficino prima nell’uovo, facendolo ben ricoprire, e poi nel pangrattato, assicurandoti che sia ben panato da tutti i lati.

  5. Disponi i sofficini su una teglia rivestita di carta forno. Spennella la superficie con un filo d'olio d'oliva e cuoci in forno statico preriscaldato a 180 °C per circa 25 minuti, girandoli a metà cottura, fino a quando saranno dorati e croccanti. Una volta cotti, lascia intiepidire i sofficini per un minuto, poi servili e goditi la loro croccantezza esterna e il ripieno filante!

Parole chiave: sofficini fatti in casa

Hai provato questa ricetta?

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @cookingwithsere

Condividi la mia ricetta su Pinterest!

pinit

Domande per preparare i sofficini fatti in casa

Expand All:
Posso preparare i sofficini in anticipo?

Sì, puoi prepararli in anticipo e conservarli in frigorifero per un paio di giorni. Se preferisci, puoi anche congelarli crudi: una volta pronti, disponili su un vassoio e mettili in freezer. Quando li vuoi cuocere, basta prenderli direttamente dal congelatore e infornarli!

Posso usare altri ingredienti per il ripieno?

Assolutamente! I sofficini sono super versatili. Puoi farcirli con ciò che preferisci, come verdure grigliate, mozzarella e pomodoro, o anche con un ripieno più originale come funghi e formaggi stagionati. Sii creativo!

È possibile cuocere i sofficini in friggitrice ad aria?

Sì, puoi cuocere i sofficini anche in friggitrice ad aria! Per farlo, preriscalda la friggitrice a 200°C per qualche minuto. Posiziona i sofficini nel cestello senza sovrapporli e cuoci per circa 10-12 minuti, girandoli a metà cottura. Otterrai sofficini croccanti e dorati con meno olio rispetto alla cottura in forno o frittura!

I sofficini si possono friggere?

Sì, puoi friggerli! Riscalda l'olio in una padella profonda e friggi i sofficini per 2-3 minuti per lato, fino a quando non saranno dorati e croccanti. Questa cottura li renderà ancora più croccanti fuori, ma ricorda di fare attenzione alla temperatura dell'olio per evitare che si brucino.

Posso fare i sofficini senza uova?

Se vuoi evitare le uova, puoi sostituirle con una miscela di acqua e farina, oppure con del latte vegetale. Per la panatura, puoi usare del pangrattato senza uova, ma ti consiglio di spennellare i sofficini con un po' di olio o latte per ottenere una crosticina dorata e croccante.

Come posso evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura?

Per evitare che il ripieno fuoriesca, assicurati di sigillare bene i bordi dei sofficini con una forchetta. Inoltre, non mettere troppo ripieno all'interno: una piccola quantità è sufficiente per ogni sofficino.

Quanto tempo ci vuole per cuocere i sofficini in forno?

I sofficini cuociono in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 25 minuti. Ricorda di girarli a metà cottura per ottenere una doratura uniforme.

Posso usare la farina integrale per l’impasto?

Sì, puoi sostituire la farina bianca con la farina integrale, ma considera che l’impasto potrebbe risultare un po' più denso e meno morbido. Se lo desideri più morbido, puoi aggiungere un po' più di acqua durante la preparazione.

Posso fare i sofficini senza glutine?

Certamente, ti consiglio di andare a leggere la ricetta di Silvia di Pasticcerando senza Glutine che ha realizzato dei sofficini senza glutine spettacolari! 

Serena

Cooking with Sere

Sono Serena, la food blogger e creatrice del blog di cucina Cooking with Sere che mi piace chiamare "La mia isola felice". Qui troverai un spazio dedicato alla cucina dove propongo ricette facili e veloci, perfette per tutti coloro che desiderano portare un po’ di creatività in tavola in maniera semplice. 

Nel mio blog, la protagonista è spesso la friggitrice ad aria, un elettrodomestico versatile che permette di preparare piatti leggeri in un batter d'occhio. Ma non mi limito solo a questo: troverai anche altre tecniche di cucina per trasformare ogni pasto un momento di convivialità!

User Reviews

5 out of 5
Based on 1 ratings
5 Stars
1
4 Stars
0
3 Stars
0
2 Stars
0
1 Star
0
1 people made this recipe
Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  1. Silvia
    Made this recipe

    Ricetta fantastica, velocissima e perfetta da fare in casa anche all’ultimo momento! L’ho fatta in versione senza glutine ed è venuta comunque squisita!!

    • Serena

      Grazie mille Silvia! Sono felice che ti è piaciuta! E la tua versione senza glutine è fantastica!