Oggi ti parlo di una chicca che devi assolutamente provare: i vol au vent in friggitrice ad aria.
Fidati, sono una di quelle cose che ti fanno fare un figurone senza diventare matta in cucina. Li ho preparati con la pasta sfoglia già pronta – perché sì, possiamo semplificarci la vita senza sentirci in colpa – e il risultato è stato incredibile.
Ricetta Vol au vent in friggitrice ad aria
Sono l’antipasto perfetto da portare alle feste ideali per un menù di Natale in friggitrice ad aria: eleganti, versatili e così sfiziosi che spariscono in un attimo. La friggitrice ad aria, poi, è una magia: li cuoce in pochi minuti, li rende belli dorati e croccanti, e tu non devi nemmeno accendere il forno. Geniale, no?
Un altro grande vantaggio? Puoi prepararli in anticipo, così puoi ottimizzare i tempi, soprattutto durante le feste, quando il tempo sembra non bastare mai. Prepara la base, tienila da parte in un contenitore ermetico e poi farciscili poco prima di portarli in tavola. Questo ti permette anche di variare i ripieni all’ultimo minuto, magari adattandoli ai gusti degli ospiti o a quello che hai in frigo.
Sono l’idea perfetta per un antipasto elegante e versatile: li puoi riempire con mousse salate, creme di formaggio, paté o, perché no, con una versione dolce per chiudere il pasto. Li porti in tavola, e in un attimo si creano quei bei momenti di condivisione.
Che dici, li proviamo? Ti assicuro che con così poco impegno il risultato ti farà fare un figurone. E, diciamocelo, con le feste alle porte, avere un asso nella manica come questi vol-au-vent è sempre una buona idea!
Se hai la friggitrice ad aria e un rotolo di pasta sfoglia in frigo, secondo me è il momento di metterti alla prova. Ti assicuro che ne vale la pena. Magari provali per queste feste, e poi dimmi com’è andata!
Qualche consiglio di preparazione
Per prima cosa, se hai un po’ di tempo, lascia la pasta sfoglia in frigo fino all’ultimo: più è fredda, meglio tiene la forma in cottura. Quando la ritagli, usa un coppapasta o un bicchiere ben affilato per ottenere bordi netti e puliti. Questo piccolo accorgimento fa una grande differenza: i vol-au-vent si gonfiano meglio.
Un altro trucchetto? Bucherella sempre il centro dei cestini con una forchetta prima della cottura: in questo modo, la parte centrale non si alzerà troppo, e avrai più spazio per il ripieno. Per fare il foro centrale dei cerchietti superiori, puoi usare un coppapasta più piccolo, o anche il beccuccio di una sac à poche. Cerca di essere precisa e tieni a mente che i dischi forati devono essere leggermente più piccoli di quelli pieni: sono loro che daranno quel bel bordo alto e croccante. Dopo aver tagliato i dischi e assemblato i tuoi vol-au-vent (disco pieno sotto e disco forato sopra), prepara un uovo sbattuto con un pizzico di sale per renderlo più fluido. Usa un pennello da cucina e spennella delicatamente solo la parte superiore, evitando i bordi interni.
Questo tocco finale non solo dà un aspetto più elegante ai tuoi vol-au-vent, ma aiuta anche a mantenere il bordo superiore bello compatto e croccante.
Con la friggitrice ad aria, fai attenzione a non sovrapporli: meglio cuocerli in due turni se necessario. Così l’aria circola bene e ogni cestino sarà uniformemente dorato. Ah, e dai una controllata verso la fine della cottura: ogni friggitrice è un po’ diversa, e la sfoglia si cuoce in un lampo!
Per il ripieno, tieni a mente che i vol-au-vent devono essere farciti poco prima di servirli. Questo evita che si inumidiscano e perdano la loro croccantezza. Se hai una farcia calda, scaldala al momento e riempi i cestini solo quando sono pronti da portare in tavola. Se invece usi creme fredde o mousse, puoi prepararle in anticipo e conservarle in una sac à poche in frigo, così sarà un gioco da ragazzi farcirli all’ultimo minuto.
E ricordati: meno è meglio quando si tratta di ripieno. Un cucchiaino abbondante basta, così il vol-au-vent resta equilibrato e non rischi di esagerare. Poi, se vuoi fare colpo, aggiungi un tocco finale: una fogliolina di prezzemolo, un pomodorino, una granella di frutta secca o una spolverata di pepe nero… dettagli piccoli, ma che fanno la differenza! 😊
Se ti è piaciuta questa idea e vuoi vedere tutti i passaggi per realizzare dei vol-au-vent perfetti, ti invito a guardare la video ricetta! Lì troverai tutti i dettagli. E se non l’hai ancora fatto, iscriviti al mio canale! Così non ti perderai nessuna delle prossime ricette, perfette per le feste e per tante altre occasioni speciali. Attiva anche la campanella per ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo video. Ti aspetto nei commenti per sapere come ti sono venuti i tuoi vol-au-vent e, se ti va, condividi una foto del tuo capolavoro su Instagram e taggami! Sono sicura che faranno un figurone!
Vol au vent in friggitrice ad aria
Descrizione
Oggi ti parlo di una chicca che devi assolutamente provare: i vol au vent in friggitrice ad aria. Fidati, sono una di quelle cose che ti fanno fare un figurone senza diventare matta in cucina.
Ingredienti per 2 persone
Procedimento
Come fare i vol au vent in friggitrie ad aria
-
Per iniziare, ho preso il mio rotolo di pasta sfoglia e, con un coppapasta, ho ricavato 8 dischi: 4 interi per la base e 4 da cui ho ritagliato il centro per creare l’anello superiore. Per non sprecare nulla, ho raccolto i ritagli, li ho stesi delicatamente con il mattarello e sono riuscita a ottenere altri dischi per completare i miei vol-au-vent.
-
Ho sistemato i dischi pieni sul fondo del cestello della friggitrice (rivestito con carta forno per non farli attaccare) li ho bucherellati con la forchetta.
-
Poi li ho spennellati con un po’ di uovo sbattuto. Poi ho appoggiato sopra ciascun disco un anello e ho spennellato anche quello. Questo passaggio aiuta a dare ai vol-au-vent una bella doratura e un aspetto più elegante.
-
Ho cotto i vol-au-vent per circa 8/10 minuti a 200° controllandoli a metà cottura per assicurarmi che stessero gonfiando uniformemente. Una volta pronti, erano belli dorati e croccanti! Li ho lasciati raffreddare qualche minuto per farli rassodare bene prima di farcirli. Per il ripieno, ho messo in un piatto la philadelphia e una scatoletta di tonno sgocciolato, ho creato la mousse con una forchetta. Con un cucchiaio, ho riempito ciascun vol-au-vent con una generosa dose di crema. Per il tocco finale, ho aggiunto della granella di pistacchio. Questo piccolo dettaglio non solo aggiunge colore, ma anche un po’ di freschezza che si abbina perfettamente alla crema di tonno.