La ciambella al Nesquik in friggitrice ad aria è uno di quei dolci che riportano subito all’infanzia: profumata, golosa e così semplice da preparare che diventa la ricetta perfetta per colazioni e merende sane, senza rinunciare al gusto.

Bastano pochi ingredienti che tutti abbiamo in dispensa e in meno di mezz’ora porterai a tavola un dolce soffice e genuino che conquista grandi e piccini.

Ricetta ciambellone al Nesquik

ciambellone al nesquik in friggitrice ad aria

Il Nesquik, ad esempio, è uno di quegli ingredienti che non manca mai nella mia cucina: le mie bimbe lo usano ogni mattina a colazione e così ho pensato di trasformarlo anche in un dolce, dando vita a una ciambella morbida e golosa che piace a tutta la famiglia.

La particolarità di questo dolce con la friggitrice ad aria, sta proprio nella sua consistenza: soffice, umida al punto giusto e con quel sapore di cacao che mette subito il sorriso. È il classico dolce che puoi preparare la sera per la colazione del giorno dopo, oppure al volo nel pomeriggio quando hai voglia di qualcosa di buono da condividere con chi ami. Anche perchè è pronto in 20 minuti! Il segreto? Lo stampo da ciambellone, che aiuta a cuocere l’impasto in maniera uniforme, e la friggitrice ad aria, che ti permette di ottenere una doratura perfetta e una morbidezza che dura anche nei giorni successivi, senza dover accendere il forno. Una ricetta davvero alla portata di tutti, pronta a diventare un nuovo must della tua cucina quotidiana.

Qualche consiglio di preparazione

Quando preparo la ciambella al Nesquik in friggitrice ad aria seguo sempre alcuni piccoli accorgimenti che fanno davvero la differenza. Il primo riguarda lo stampo: uso sempre uno stampo da ciambellone in alluminio antiaderente da 20 cm, perfetto per distribuire il calore in modo uniforme. Ho provato anche quelli in silicone, ma con la friggitrice il rischio è che l’interno resti crudo, mentre l’alluminio assicura una cottura omogenea e un dolce ben lievitato.

Un altro passaggio che non salto mai è il preriscaldamento della friggitrice ad aria: bastano cinque minuti a 200° per portare la friggitrice alla giusta temperatura. Solo così l’impasto inizia subito a cuocere in maniera uniforme e la ciambella cresce senza afflosciarsi. Dopo il preriscaldamento abbasso la temperatura a 160° e cuocio per circa 20 minuti. È importante non aprire il cestello nei primi 15 minuti, altrimenti rischi di compromettere la lievitazione.

Verso la fine faccio sempre la classica prova stecchino: se esce asciutto la ciambella è pronta, se invece l’interno risulta ancora un po’ umido abbasso la temperatura a 140° e proseguo la cottura per qualche minuto. Ultimo consiglio: lascia raffreddare la ciambella nello stampo prima di sformarla, solo così resterà soffice e intatta fino al taglio.

Idee e varianti

Uno degli aspetti che amo di più della ciambella al Nesquik è che puoi personalizzarla facilmente, aggiungendo qualche ingrediente in più per renderla ancora più golosa. Se vuoi un risultato più ricco, ad esempio, puoi unire all’impasto una manciata di gocce di cioccolato fondente: durante la cottura si scioglieranno creando delle piccole sorprese morbide all’interno. In alternativa puoi aggiungere granella di nocciole o mandorle per un tocco croccante che contrasta con la morbidezza della ciambella.

Se preferisci un gusto più intenso, puoi sostituire parte del Nesquik con del cacao amaro in polvere: in questo caso ti consiglio di aumentare leggermente la dose di zucchero (circa 20 g in più), perché il cacao ha un sapore più deciso e meno dolce. Un’altra idea è creare un effetto marmorizzato: dividi l’impasto in due parti, in una aggiungi un cucchiaio extra di cacao o Nesquik, poi alterna i due composti nello stampo. Una volta cotta, avrai una ciambella bicolore, scenografica e super golosa.

Vuoi vedere passo dopo passo come preparo la mia ciambella al Nesquik in friggitrice ad aria?
Ho realizzato anche una video ricetta dedicata sul mio canale YouTube, dove ti mostro tutti i passaggi e i miei consigli pratici per ottenere un dolce soffice e perfetto. Guarda la video ricetta qui e se ti piace lasciami un commento, un like e iscriviti al canale Cooking with Sere per non perderti tutte le prossime ricette in friggitrice ad aria!

ciambella al nesquik in friggitrice ad aria

Ciambella al Nesquik in friggitrice ad aria

Tempo di preparazione 10 mins Tempo di cottura 20 mins Tempo totale 30 min Difficoltà: Intermedio Cooking Temp: 160  C Porzioni: 4 Stagione migliore: Adatto tutto l'anno

Descrizione

Questa ciambella al Nesquik nasce da un ingrediente che nella mia cucina non manca mai: il Nesquik delle mie bimbe. Ho deciso di trasformarlo in un dolce morbido e profumato, ideale per una merenda veloce o per una colazione fatta in casa. Con la friggitrice ad aria il risultato è sorprendente: una ciambella alta, soffice e dorata, pronta in meno di mezz’ora.

Ingredienti per uno stampo da 20 cm

Cooking Mode Disabled

Procedimento

  1. Come fare la ciambella al Nesquik in friggitrice ad aria
  2. Utilizza uno stampo da ciambellone in alluminio antiaderente da 20 cm. Ungilo bene con un filo d’olio e infarinalo leggermente, oppure rivesti solo il fondo con un dischetto di carta forno.
  3. In una ciotola rompi le uova e aggiungi lo zucchero. Con una frusta elettrica (o manuale) lavora il composto finché diventa chiaro e spumoso.
  4. Aggiungi poco alla volta la farina setacciata insieme al Nesquik e mescola delicatamente con una spatola per non smontare il composto.
  5. Versa l’olio di semi e il latte a filo, continuando a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, senza grumi.
  6. Per ultimo unisci la bustina di lievito per friggitrice ad aria e amalgama bene. Versa l’impasto nello stampo preparato.
  7. Imposta la temperatura a 200°C e lascia preriscaldare per 5 minuti. Cuoci la ciambella
  8. Inserisci lo stampo nel cestello e cuoci a 160°C per circa 20 minuti. Non aprire la friggitrice nei primi 15 minuti per non compromettere la lievitazione.
  9. Fai la prova stecchino: se esce asciutto, la ciambella è pronta. In caso contrario, abbassa la temperatura a 140°C e prosegui la cottura per altri 3-4 minuti.
  10. Fai raffreddare la ciambella direttamente nello stampo prima di sformarla. Spolvera con zucchero a velo e servila a colazione o merenda.

Attrezzatura

SONO AFFILIATA AMAZON PRENDERO' UNA PICCOLA PERCENTUALE SUL TUO ACQUISTO A TE PERO' NON CAMBIERA' NULLA #pubblicità #commissionguadagnate *AD
Parole chiave: ciambella al nesquik, ciambellone al nesquik
Valuta questa ricetta
Hai provato questa ricetta?

Se realizzi una mia ricetta, condividila su Instagram e taggami! Sarò felice di ricondividerla! 
Mi trovi su @cookingwithsere

Condividi la mia ricetta su Pinterest!

pinit

FAQ Ciambella al Nesquik in friggitrice ad aria

Expand All:

Posso sostituire il Nesquik con il cacao amaro?

Sì, ma ricorda che il cacao amaro è meno dolce: ti consiglio di aumentare lo zucchero di circa 20 g per mantenere il giusto equilibrio di sapori.

Che tipo di stampo devo usare per la friggitrice ad aria?

Lo stampo migliore è in alluminio da 20 cm: è leggero, conduce bene il calore e garantisce una cottura uniforme. Evita quelli troppo spessi o in silicone, che rischiano di lasciare l’interno crudo.

Serve sempre il preriscaldamento della friggitrice ad aria?

Assolutamente sì: preriscaldare per 5 minuti a 200° è fondamentale per ottenere una lievitazione uniforme e una cottura perfetta fin da subito.

Quanto dura la ciambella al Nesquik?

Se conservata sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico, resta soffice per 2-3 giorni. Evita di riporla in frigorifero perché si asciuga più velocemente.

Posso aggiungere gocce di cioccolato all’impasto?

Certo, anzi è una delle varianti più golose! Ti consiglio di infarinarle leggermente prima di aggiungerle all’impasto, così non scenderanno tutte sul fondo durante la cottura.

Posso cuocere la ciambella al Nesquik anche in forno?

Sì, se non hai la friggitrice ad aria puoi tranquillamente cuocerla in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 30-35 minuti. Come sempre, ti consiglio di fare la prova stecchino prima di sfornarla per verificare che l’interno sia ben cotto.

Serena Cooking with Sere

Sono Serena, la food blogger e creatrice del blog di cucina Cooking with Sere che mi piace chiamare "La mia isola felice". Qui troverai un spazio dedicato alla cucina dove propongo ricette facili e veloci, perfette per tutti coloro che desiderano portare un po’ di creatività in tavola in maniera semplice. 

Nel mio blog, la protagonista è spesso la friggitrice ad aria, un elettrodomestico versatile che permette di preparare piatti leggeri in un batter d'occhio. Ma non mi limito solo a questo: troverai anche altre tecniche di cucina per trasformare ogni pasto un momento di convivialità!

Rate this recipe

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta questa ricetta

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Add a question

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.