Se stai cercando un piatto confortante, facile e che allo stesso tempo ti faccia fare un figurone, il risotto con ceci è quello che fa per te!
È una di quelle ricette che sembrano semplici, ma hanno quel tocco di originalità che conquista al primo assaggio. Perfetto per i pranzi della domenica, una cena tra amici o anche per quei giorni in cui hai voglia di qualcosa di caldo e avvolgente.
Parliamo dei ceci: un ingrediente versatile e nutriente che, abbinato al risotto, crea una combo fantastica. La cosa bella è che puoi scegliere se usare i ceci in scatola o quelli secchi, a seconda di quanto tempo e pazienza hai a disposizione. Se sei come me e ogni tanto vai di fretta (o hai ospiti dell’ultimo minuto), i ceci in scatola sono un vero salvavita. Sono già pronti, basta scolarli e aggiungerli al risotto. In pochi minuti avrai un piatto saporito senza dover aspettare ore!
Ma se hai un po' di tempo, ti consiglio di usare i ceci secchi. Certo, richiedono un po’ di pianificazione (devi ricordarti di metterli a bagno la sera prima), ma il risultato ripaga alla grande. I ceci secchi, una volta cotti, hanno una consistenza più soda e un sapore più intenso che si sposa perfettamente con la cremosità del risotto. La differenza si sente, e vedrai che i tuoi ospiti apprezzeranno.
Il bello del risotto con i ceci è che è una base fantastica da personalizzare. Vuoi renderlo ancora più ricco? Aggiungi un po’ di gamberi o un rametto di rosmarino per un tocco rustico. Se sei in vena di leggerezza, un filo di olio extravergine di oliva a crudo e una spolverata di pepe nero sono più che sufficienti per esaltare il sapore dei ceci e del riso.
Un’altra cosa che amo di questo piatto è quanto sia comfort food al 100%. Ha quella cremosità tipica del risotto che ti avvolge il palato e il sapore delicato dei ceci che lo rende diverso dal solito. E poi, è un risotto che piace a tutti: vegetariano, sano e sazia senza appesantire.
In poche parole, il risotto con i ceci è perfetto per quando hai voglia di qualcosa di genuino, ma senza complicarti troppo la vita. Puoi partire da una base semplice e arricchirla come preferisci. E fidati, una volta provato, diventerà uno dei tuoi piatti preferiti per quelle giornate in cui vuoi qualcosa di caldo, avvolgente e super saporito.
Per preparare un risotto con i ceci davvero irresistibile, il primo passo è decidere se usare ceci in scatola o secchi. Se opti per quelli in scatola, ricordati di sciacquarli bene sotto l’acqua per eliminare quel retrogusto salino. Se invece scegli i ceci secchi, l'ammollo è fondamentale: lasciali a bagno la sera prima e cuocili con calma fino a che diventano teneri ma non sfatti. Questa versione richiede più tempo, ma la differenza in termini di sapore e consistenza è incredibile.
Un buon brodo caldo è essenziale per un risotto perfetto. Usa un brodo vegetale delicato, così da non coprire il sapore dei ceci. Ricorda di tenerlo sempre a portata di mano e di aggiungerlo gradualmente, un mestolo alla volta, per ottenere quella cremosità tipica del risotto.
La mantecatura è il momento chiave. Quando il riso è cotto al dente, spegni il fuoco e lascialo riposare per qualche minuto. A questo punto, puoi mantecare con una noce di burro e del parmigiano per renderlo cremoso e avvolgente, oppure con un filo di olio extravergine se preferisci una versione più leggera.
Personalizzalo come vuoi: un filo d’olio al rosmarino o una spolverata di pepe nero o qualche rametto di rosmarino renderanno il tuo risotto con i ceci ancora più speciale e saporito.
Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi scoprire altre idee facili e gustose, seguimi su Instagram! Lì condivido ogni giorno spunti, consigli e piatti super sfiziosi che ti faranno venire voglia di metterti ai fornelli. Ci vediamo lì!
Se stai cercando un piatto confortante, facile e che allo stesso tempo ti faccia fare un figurone, il risotto con ceci è quello che fa per te!
Prepara un bel brodo caldo utilizzando il dado da cucina (io uso quello fatto in casa) e tienilo da parte, ti servirà durante la cottura del risotto. Apri una scatola di ceci, scolali e sciacquali bene sotto l’acqua. Poi mettili in una padella con un filo d'olio extravergine e, se ti piace un po' di piccante, aggiungi anche un pizzico di peperoncino. Cuoci a fuoco vivace per qualche minuto, mescolando di tanto in tanto, e aggiusta di sale per esaltare i sapori.
Ti ringrazio per aver stampato questa ricetta! Torna a trovarmi su www.cookingwithsere.it