Risotto ai gamberi e asparagi

risotto ai gamberi e asparagi

Ah, il risotto ai gamberi e asparagi… una di quelle ricette che ti fa già sognare la primavera!

È un piatto che ha il profumo della bella stagione, della freschezza, e, soprattutto, è semplice, ma con un gusto davvero speciale. La base è tutto, quindi scegliere ingredienti di qualità fa davvero la differenza.

Ricetta risotto ai gamberi e asparagi

Gli asparagi sono i protagonisti primaverili di questa ricetta, e in quel periodo danno il meglio di sé! Freschi, verdi, croccanti – portano quel sapore leggermente erbaceo che si sposa perfettamente con la dolcezza dei gamberi. Quindi, vai di asparagi freschi di stagione: meglio pochi e buoni, piuttosto che abbondare con qualcosa che non sa di nulla.

Poi ci sono i gamberi, altra nota fondamentale di questo piatto. Qui la scelta conta tanto: se hai la fortuna di trovare gamberi freschi, benissimo. Se invece opti per i surgelati, punta su quelli argentini; sono famosi per il loro sapore deciso e una consistenza ottima che regge bene in cottura. Evita, se puoi, quelli con meno sapore… perché anche se sono comodi, rischi che ti lascino un po’ deluso!

Questo risotto è tutto un gioco di equilibri: la delicatezza del riso, il sapore di mare dei gamberi e la freschezza degli asparagi. Prepararlo è come fare un piccolo viaggio tra i profumi della primavera e quelli del mare – basta chiudere gli occhi e il piatto fa tutto il resto.

Facciamo un brindisi alla primavera? Con questo risotto, direi di sì!

Qualche consiglio di preparazione

Per fare un risotto gamberi e asparagi come si deve, ci sono alcuni piccoli trucchi che ti possono aiutare a tirare fuori tutto il sapore da questi ingredienti. Prima di tutto, partiamo dagli asparagi: tagliali a rondelle sottili, ma tieni le punte da parte per aggiungerle verso la fine della cottura. Così restano più croccanti e fanno anche una bella figura nel piatto!

Per i gamberi tieni da parte teste e preparaci un brodo insieme a un dado vegetale sarà la base per cuocere il risotto, dandogli un sapore ancora più intenso. Se usi i gamberi surgelati, gli argentini sono perfetti perché non perdono la loro consistenza e rilasciano un buon sapore anche se non fai il brodo.

Cuoci gli asparagi in padella con un filo di olio e un pizzico di peperoncino, dopo qualche minuto aggiungi i gamberi puliti a fuoco vivace. Togli i gamberi dal fuoco perchè devono rimanere morbidi, ora è il momento del risotto. Quando prepari il risotto, ricorda di tostarlo bene prima di sfumare col vino, perché questo passaggio aiuta il riso a rilasciare l’amido giusto, dandoti una cremosità perfetta. Manteca il risotto con il brodo e quasi a fine cottura metti i gamberi.

Alla fine, un tocco di olio e il tuo risotto è pronto, cremoso e saporito. Un po’ di prezzemolo fresco al momento sopra, e via, è un piatto che sa davvero di primavera!

Se ti è venuta l’acquolina e vuoi vedere passo dopo passo come preparare questo risotto gamberi e asparagi, allora non perderti la mia video ricetta su YouTube! Troverai tutti i consigli per farlo venire cremoso e saporito, proprio come si fa in casa. Iscriviti al canale e attiva la campanella per non perderti nessuna delle prossime ricette – ti aspetto lì per cucinare insieme!

https://www.youtube.com/watch?v=EiQl_nM3VCA

Metodo di cottura
Cucina
Difficoltà Intermedio
Tempo
Tempo di preparazione: 15 mins Tempo di cottura: 30 mins Tempo totale: 45 min
Porzioni 2
Stagione migliore Primavera
Descrizione

Ah, il risotto ai gamberi e asparagi… una di quelle ricette che ti fa già sognare la primavera!

Ingredienti per 2 persone
  • 200 gr di riso
  • 100 gr di asparagi
  • 3 gamberi argentini
  • 100 ml di panna da cucina
  • 1 dado vegetale
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • peperoncino q.b.
  • sale q.b.
  • prezzemolo q.b.
Procedimento
    Come fare il risotto ai gamberi e asparagi
  1. Per cominciare, pulisci i gamberi: togli il guscio e rimuovi l'intestino, poi mettili da parte. Usa le teste per preparare un brodo insieme a un dado da cucina, che ti servirà per mantecare il riso.
  2. Ora passa agli asparagi. Taglia via la parte finale e dura, poi affetta il resto in pezzi di dimensioni simili. Scalda un filo d'olio in padella, aggiungi un pizzico di sale e un po' di peperoncino, quindi fai saltare gli asparagi a fiamma viva per qualche minuto. Se serve, aggiungi un goccio d'acqua per non farli attaccare. Una volta che gli asparagi sono teneri ma ancora croccanti, aggiungi i gamberi e cuocili per pochi minuti. Togli i gamberi dal fuoco.

  3. A questo punto, tocca al riso. Dopo circa 10 minuti di cottura degli asparagi, aggiungi il riso in padella e tostalo per un paio di minuti, mescolando bene.

  4.  Versa un po' di vino bianco e lascialo evaporare. I

  5. Inizia a versare il brodo di teste di gambero, un mestolo alla volta, aspettando che si assorba prima di aggiungere altro. Continua così fino a fine cottura e, se necessario, aggiusta di sale.

  6. Quando il risotto è quasi pronto, aggiungi i gamberi, un po' di panna e mescola tutto insieme per un paio di minuti. Completa con una spolverata di prezzemolo fresco, e il gioco è fatto!
Parole chiave: risotto ai gamberi e asparagi
Serena
Cooking with Sere

Sono Serena, la food blogger e creatrice del blog di cucina Cooking with Sere che mi piace chiamare "La mia isola felice". Qui troverai un spazio dedicato alla cucina dove propongo ricette facili e veloci, perfette per tutti coloro che desiderano portare un po’ di creatività in tavola in maniera semplice. 

Nel mio blog, la protagonista è spesso la friggitrice ad aria, un elettrodomestico versatile che permette di preparare piatti leggeri in un batter d'occhio. Ma non mi limito solo a questo: troverai anche altre tecniche di cucina per trasformare ogni pasto un momento di convivialità!

Ti ringrazio per aver stampato questa ricetta! Torna a trovarmi su www.cookingwithsere.it