Il ragù senza cipolla è perfetto per chi non ama questo ingrediente o per chi, come me, ha in famiglia qualcuno intollerante alla cipolla (ciao marito!)
Iniziamo con la preparazione del ragù! Prima di tutto, sbuccia una carota e il gambo del sedano e tritali. Prendi un’ampia pentola antiaderente e aggiungi un filo d’olio. metti dentro la carota tritata e il sedano.
Accendi il fuoco a fiamma vivace e inizia a cuocere il macinato, riducendolo a pezzetti con un cucchiaio. Non dimenticare di aggiustare di sale per esaltare i sapori!
Dopo qualche minuto, versa il vino bianco e lascialo evaporare. Questo passaggio è fondamentale per dare al tuo ragù quel tocco in più! A
A questo punto, aggiungi la passata di pomodoro, abbassa il fuoco e lascia cuocere fino a quando il sugo non si sarà rappreso. Ci vorranno circa 20 minuti, durante i quali il profumo inebriante riempirà la tua cucina.
Se ti piace, puoi aggiungere un po’ di prezzemolo e basilico freschi verso fine cottura per dare un’ulteriore nota di freschezza e colore. Ecco fatto, il tuo ragù è pronto per essere gustato! Se ti piace, puoi aggiungere un po’ di prezzemolo e basilico freschi verso fine cottura per dare un’ulteriore nota di freschezza e colore. Ecco fatto, il tuo ragù è pronto per essere gustato!
Ti ringrazio per aver stampato questa ricetta! Torna a trovarmi su www.cookingwithsere.it