Pasta al tonno e Philadelphia

La pasta al tonno e Philadelphia è un primo piatto perfetto per quei giorni in cui hai voglia di qualcosa di buono senza passare ore ai fornelli.

Ricetta pasta al tonno e Philadelphia

Quello che mi piace di questa ricetta è la sua incredibile praticità. Gli ingredienti sono facili da trovare e probabilmente li hai già tutti in casa: tonno in scatola, Philadelphia e un formato di pasta che preferisci.

Non solo è veloce da preparare, ma è anche un’ottima soluzione per un pranzo o una cena dell’ultimo minuto. La Philadelphia, si trasforma in una crema ricca e avvolgente, che si amalgama perfettamente con il tonno e i pomodorini.

Questo piatto è un ottimo esempio di come puoi trasformare ingredienti comuni in qualcosa di veramente buono senza complicarti la vita. E la cosa bella è che puoi personalizzarlo come preferisci: aggiungi qualche foglia di basilico o altre erbe aromatiche.

Qualche consiglio di preparazione e variante

Ecco alcuni consigli e varianti per rendere questa ricetta ancora più versatile e adatta ai tuoi gusti.

Innanzitutto, scegli il formato di pasta che preferisci. Puoi usare anche pennette, rigatoni o spaghetti. Il formato che scegli influenzerà solo la consistenza del piatto, quindi sentiti libero di variare a seconda di cosa hai in dispensa. Cuoci la pasta al dente per ottenere una consistenza piacevole e non dimenticare di salare bene l’acqua di cottura. Se la crema di Philadelphia ti sembra troppo densa, aggiungi un po' di acqua di cottura della pasta; questo renderà il sugo più cremoso e avvolgente.

Coma variante se vuoi aggiungere un tocco mediterraneo, prova a incorporare delle olive nere o verdi e qualche cappero. Questi ingredienti aggiungono una nota salata e gustosa che si sposa benissimo con il tonno e il Philadelphia.

Personalizza il tuo piatto con erbe fresche come basilico, prezzemolo o timo, aggiungendole poco prima di servire per un aroma e un sapore extra. Se ami i sapori intensi, prova ad aggiungere dei pomodorini secchi tritati, che si integrano magnificamente con il Philadelphia e il tonno, offrendo un tocco di dolcezza e sapore concentrato.

Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi scoprire tante altre idee gustose e facili da preparare, non dimenticare di seguirmi sul mio profilo Instagram.

Metodo di cottura
Cucina
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 10 mins Tempo di cottura: 15 mins Tempo totale: 25 min
Porzioni 2
Descrizione

La pasta al tonno e Philadelphia è un primo piatto perfetto per quei giorni in cui hai voglia di qualcosa di buono senza passare ore ai fornelli.

Ingredienti per 2 persone
  • 200 gr di pasta
  • 80 gr di Philadelphia
  • 2 scatolette di tonno
  • qualche pomodorino pachino
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • sale q.b.
  • olio q.b.
  • peperoncino qb
  • prezzemolo tritato qb
Procedimento
    Come fare la pasta al tonno con Philadelphia
  1. Lava e taglia a metà i pomodorini. Mettili a cuocere in una padella con un filo d'olio e un po' di peperoncino, e aggiungi un pizzico di sale.
  2. Dopo cinque minuti, unisci il tonno in scatola sgocciolato e cuoci insieme per qualche minuto, poi incorpora il vino bianco e fallo sfumare. A questo punto, aggiungi la Philadelphia e cuocila insieme al tonno e ai pomodorini per creare una cremina deliziosa.
  3. Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scolala al dente e mantecatela con il sugo di Philadelphia e tonno. Servi la pasta calda e, se vuoi, aggiungi un po' di prezzemolo tritato per un tocco fresco e aromatico. Buon appetito!
Parole chiave: pasta al tonno con Philadelphia
Serena
Cooking with Sere

Sono Serena, la food blogger e creatrice del blog di cucina Cooking with Sere che mi piace chiamare "La mia isola felice". Qui troverai un spazio dedicato alla cucina dove propongo ricette facili e veloci, perfette per tutti coloro che desiderano portare un po’ di creatività in tavola in maniera semplice. 

Nel mio blog, la protagonista è spesso la friggitrice ad aria, un elettrodomestico versatile che permette di preparare piatti leggeri in un batter d'occhio. Ma non mi limito solo a questo: troverai anche altre tecniche di cucina per trasformare ogni pasto un momento di convivialità!

Ti ringrazio per aver stampato questa ricetta! Torna a trovarmi su www.cookingwithsere.it