Oggi ti porto in cucina per fare una versione davvero fresca e leggera dell’insalata russa senza maionese, ma con una cremina sfiziosa a base di yogurt greco!
Perché questa scelta? Beh, faccio outing: fino a poco fa, non avevo mai cucinato l’insalata russa. Le poche volte che l’avevo provata era la classica versione con giardiniera sott’olio (che non amo) e una quantità infinita di maionese, che rendeva tutto pesante e un po’ stucchevole. Ho sempre pensato che fosse uno di quei piatti che non avrei mai preparato.
Poi mi è venuta l’idea di rivisitarla a modo mio, per renderla più leggera e colorata, adattandola ai miei gusti e aggiungendo ingredienti freschi e di stagione come le zucchine. Risultato? Una scoperta super positiva, tanto che ormai è una delle mie insalate preferite da portare in tavola d’estate. Il bello dell’insalata russa è che, pur essendo un classico della tradizione, lascia spazio a tante varianti diverse e puoi adattarla facilmente al tuo gusto.
Curiosità: questo piatto ha origini russe solo nel nome! In realtà, l’inventore è Lucien Olivier, un cuoco belga che, negli anni ‘60 dell’Ottocento, aprì un ristorante di lusso a Mosca. E lì, in quel ristorante francese in terra russa, nacque la prima insalata “Olivier,” che oggi conosciamo come insalata russa. La ricetta iniziale era piuttosto ricca e diversa da quella attuale: comprendeva ingredienti come petti di pernici, code di gamberi, tartufi, sottaceti, uova, e un mix di maionese e gelatina. Con il tempo, la ricetta si è semplificata e adattata ai gusti e agli ingredienti locali dei vari Paesi. Così, da piatto d’élite, è diventato un classico versatile, adatto anche alle tavole di casa nostra.
E non è finita qui: il nome dell’insalata russa varia in ogni Paese! Da noi in Italia ha mantenuto il nome legato alla sua storia, mentre in Germania viene chiamata “insalata italiana” – pare che il Piemonte e i Savoia abbiano dato il loro contributo alla sua diffusione in Europa. In Lituania la trovi come “insalata bianca” e in Russia è nota come “insalata Olivier,” in onore del suo creatore. Insomma, è un piatto che porta con sé la storia e il gusto di tanti Paesi.
Alla base ci sono sempre patate, carote e piselli, ma da qui in poi puoi davvero sbizzarrirti con aggiunte che fanno la differenza! Cetriolini, capperi, giardiniera (se piace!), e persino uova sode o gamberi per dare un tocco di sapore in più. Di solito si usa la maionese per amalgamare tutto, ma la versione più leggera e fresca che ti propongo è con una cremina a base di yogurt greco e un tocco di aceto, che rende tutto più estivo e perfetto per esaltare il sapore degli ingredienti senza coprirli. Questa versione è ideale per chi, come me, cerca qualcosa di più delicato rispetto alla classica insalata russa, ma che non rinunci al gusto!
Allora, che dici? Seguimi in cucina, prepariamo insieme questa insalata russa con tonno e senza maionese. Facile, gustosa e leggera: pronta a dare un tocco speciale alla tua tavola!
Se ti è piaciuta questa ricetta e vuoi scoprire altri piatti gustosi e semplici, seguimi su Instagram! Troverai tantissime consigli per rendere la tua cucina semplice ma gustosa.
Oggi ti porto in cucina per fare una versione davvero fresca e leggera dell’insalata russa senza maionese, ma con una cremina sfiziosa a base di yogurt greco!
Ti ringrazio per aver stampato questa ricetta! Torna a trovarmi su www.cookingwithsere.it