Ecco la mia ricetta delle faccine di patate al forno, semplici da preparare e perfette per conquistare i tuoi bambini!
Inizia facendo bollire le patate, poi una volta cotte, lasciale raffreddare un po’. Quando saranno abbastanza fredde da poterle maneggiare, schiacciale con una forchetta fino a ottenere un purè grossolano. Questo passaggio è importante per dare la giusta consistenza alle faccine di patate.
Trasferisci le patate schiacciate su una spianatoia o su un foglio di carta forno, e aggiungi la farina. Comincia a impastare con le mani, cercando di ottenere un composto morbido ma consistente. A questo punto, aggiungi anche il pangrattato e un pizzico di sale per insaporire l’impasto. Continua a lavorarlo fino a quando tutti gli ingredienti si saranno amalgamati e l'impasto risulterà liscio e omogeneo.
Ora prendi un mattarello e, aiutandoti con un po' di farina per non far attaccare l'impasto, stendi il composto in uno strato spesso circa 1 cm. Questo è lo spessore ideale per ottenere delle faccine croccanti fuori e morbide dentro.
Per dare la forma alle faccine di patate, puoi utilizzare un bicchiere da caffè, un coppa pasta, o, come ho fatto io, il tappo di un contenitore per spezie. Con questi strumenti otterrai dei dischetti perfetti! Per fare gli occhi, usa una cannuccia (ti basterà premere delicatamente per forare l’impasto) e per il sorriso, un cucchiaino. Puoi essere creativo e dar loro una forma simpatica, proprio come quelle dei pacchetti che compri al supermercato! Man mano che finisci di ritagliare le faccine, raccogli l’impasto avanzato, rimpastalo e continua fino a esaurire tutta la miscela di patate.
Posiziona le faccine su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con un filo d'olio extravergine di oliva e aggiungi un pizzico di sale per esaltare il sapore. Una volta pronte, cuocile in forno preriscaldato a 180°C in modalità statica per circa 15-20 minuti. Controlla la doratura e, quando vedrai che sono croccanti e leggermente dorate, toglile dal forno.
Le tue faccine di patate al forno sono ora pronte per essere gustate! Sono perfette come contorno, ma anche come snack goloso per i bambini. Servile calde, magari con una salsina di ketchup o maionese per renderle ancora più irresistibili. Buon appetito!
Ti ringrazio per aver stampato questa ricetta! Torna a trovarmi su www.cookingwithsere.it