Piadina integrale

piadina integrale

La piadina integrale è la versione più leggera e salutare della classica piadina romagnola!

Oggi ti propongo una variante della mia ricetta della piadina fatta in casa, è davvero pratica e veloce da preparare e soprattutto è senza strutto, sostituito dall’olio di oliva e con la farina integrale, per una scelta più leggera senza compromettere il sapore.

Ricetta piadina con farina integrale

La piadina integrale mantiene il gusto rustico, ma con un tocco più sano grazie alla farina integrale. E la parte migliore? Puoi prepararla in pochi minuti, senza dover fare la spola tra supermercato e negozi. Basta avere a disposizione un po’ di farina integrale, olio e pochi altri ingredienti base, e il gioco è fatto.

Questa versione è perfetta per chi cerca di mantenere un’alimentazione equilibrata, senza rinunciare al piacere di una piadina calda e fragrante. Puoi farcirla con quello che preferisci: dalle verdure grigliate al formaggio fresco, dal prosciutto cotto a salse leggere. Insomma, la piadina integrale è un’opzione versatile e gustosa che si adatta a tutti!

Quindi, perché non provare a farla a casa?

Qualche consiglio di preparazione

Ecco alcuni consigli utili per preparare la tua piadina integrale in modo perfetto:

Scegli una farina integrale di buona qualità per ottenere una piadina dal gusto rustico e dalla consistenza ottimale. Se desideri una consistenza più delicata, puoi mescolare la farina integrale con la farina 00 in pari quantità. Quanto all’olio, usalo con parsimonia: è ottimo per una piadina leggera, ma la quantità giusta è sufficiente per un impasto morbido e facile da lavorare senza renderlo troppo unto.

Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia, morbida e non appiccicosa, aggiungendo un po’ di farina solo se necessario. Per stendere l’impasto in modo uniforme, infarina leggermente il mattarello e punta a uno spessore di circa 3-4 mm, così da avere una cottura uniforme.

Riscalda bene una piastra o padella antiaderente prima di cuocere la piadina: deve essere molto calda per creare una crosticina dorata e croccante all’esterno, lasciando l’interno morbido. La cottura ideale è di circa 2-3 minuti per lato, giusto il tempo di formare delle bolle e una leggera doratura; attenta però a non cuocerla troppo a lungo, per mantenerla morbida.

Una volta cotta, puoi sbizzarrirti con i condimenti: farciscila con verdure grigliate, formaggi freschi, prosciutto o salse leggere. Se desideri un tocco in più, sperimenta con ingredienti originali come hummus, avocado o una spolverata di spezie per aggiungere sapore.

Se non servi subito la piadina, tienila avvolta in un panno pulito per mantenere calore e morbidezza fino al momento di gustarla.

Se ti è piaciuta l’idea di preparare la piadina integrale fatta in casa, non perderti il video completo! Sul mio canale YouTube troverai la video ricetta passo dopo passo, con tutti i trucchi e consigli per ottenere una piadina perfetta ogni volta. Iscriviti al mio canale e attiva la campanella per rimanere aggiornato su tutte le nuove ricette che pubblico! 
https://www.youtube.com/watch?v=3WZkpSW2JwU
Metodo di cottura
Cucina
Portate ,
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 10 mins Tempo di cottura: 10 mins Tempo totale: 20 min
Porzioni 5
Stagione migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

La piadina integrale è la versione più leggera e salutare della classica piadina romagnola!

Ingredienti per 5 piadine
  • 150 gr di farina integrale
  • 50 gr 50 di farina 00
  • 1/2 bicchierino da caffè di olio di oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 bicchiere di acqua
Procedimento
    Come fare le piadine con farina integrale
  1. In una ciotola, metti la farina integrale, la farina 00 e il sale.
  2. Aggiungi metà dell'acqua e inizia a impastare aiutandoti con un cucchiaio, incorporando anche l'olio. Continua a impastare usando tutta l'acqua e l'olio, poi lavora l'impasto con le mani fino a ottenere una consistenza non appiccicosa ed elastica.
  3. L'impasto non va fatto riposare, quindi puoi spianarlo subito. Dividilo in 5 panetti. Prendi della carta forno e aggiungi un po' di farina, quindi stendi ogni panetto con un mattarello. Continua così con tutti i panetti.
  4. Scalda una padella antiaderente e cuoci le piadine per circa 5 minuti, assicurandoti che la padella sia ben calda per una cottura ottimale.
Parole chiave: piadina integrale
Serena
Cooking with Sere

Sono Serena, la food blogger e creatrice del blog di cucina Cooking with Sere che mi piace chiamare "La mia isola felice". Qui troverai un spazio dedicato alla cucina dove propongo ricette facili e veloci, perfette per tutti coloro che desiderano portare un po’ di creatività in tavola in maniera semplice. 

Nel mio blog, la protagonista è spesso la friggitrice ad aria, un elettrodomestico versatile che permette di preparare piatti leggeri in un batter d'occhio. Ma non mi limito solo a questo: troverai anche altre tecniche di cucina per trasformare ogni pasto un momento di convivialità!

Ti ringrazio per aver stampato questa ricetta! Torna a trovarmi su www.cookingwithsere.it