Panini per hamburger

panini per hamburger

Fare i panini per hamburger in casa è stata una vera soddisfazione! Te lo confesso: quando mi metto in testa di fare qualcosa, devo portarla fino in fondo, e questi panini all’olio sono diventati una piccola ossessione.

Se anche tu hai quella voglia di sperimentare, sarai d'accordo che niente è meglio di un panino fatto con le proprie mani, morbido e profumato!

Ricetta panini per hamburger con olio di oliva

Tutto è iniziato dal mio desiderio di provare gli impasti con l’olio d’oliva. Dopo le prime esperienze con la piadina e la pizza, ho pensato: "Perché non provare anche a fare i panini all’olio per hamburger?" E poi, ho la fortuna di avere un olio buonissimo, fatto con le olive del mio suocero, e mi piace usarlo in ogni ricetta possibile!

Per questo tipo di impasto serve una lievitazione lenta e fatta con calma, così, ho impastato al mattino presto per dare al pane tutto il tempo per lievitare bene.

Il risultato? Panini morbidi e profumati, con un tocco di semi di sesamo sopra. Sono perfetti per le serate hamburger fatte in casa, e ogni volta che li preparo spariscono in un attimo! Certo, non è il panino classico dei fast food, ma ha un gusto più genuino e casalingo, ed è proprio questo il bello.

Questi panini all’olio, soffici e profumati, non sono solo perfetti per gli hamburger. Sì, sono ottimi per una serata a tema hamburger con la tua famiglia o con gli amici, ma non si fermano lì: puoi farcirli con verdure grigliate, formaggi, salumi o quello che preferisci, trasformandoli in piccoli panini gourmet. E, perché no, sono perfetti anche semplici, come accompagnamento a un’insalata o a una zuppa per un pasto completo e genuino.

Se ti va di provare, preparati a divertirti in cucina! E non dimenticare: l’ingrediente segreto qui è la pazienza. Non avere fretta e goditi ogni passaggio.

Qualche consiglio di preparazione

Se vuoi ottenere panini per hamburger morbidi e saporiti, ci sono piccoli accorgimenti che possono fare davvero la differenza! Prima di tutto, prenditi il tuo tempo: lascia lievitare l’impasto con calma. Non avere fretta di vedere il risultato finale; una lievitazione lenta e costante dona quella sofficità e leggerezza che rendono il pane perfetto per accogliere qualsiasi farcitura.

Quando impasti, cerca di farlo energicamente e con cura: lavorare l’impasto aiuta a sviluppare la giusta elasticità, rendendo i panini più soffici. E occhio alla quantità di olio: aggiungerlo gradualmente ti permette di incorporarlo meglio, rendendo la struttura più uniforme e il sapore più equilibrato. Se vuoi aggiungere un tocco in più, un velo di latte sulla superficie prima di infornarli crea una crosticina leggera e dorata, perfetta per trattenere i semi di sesamo.

Infine, un trucchetto per avere panini ancora più profumati: cuocili in forno già ben caldo e cerca di non aprirlo durante la cottura. Questo mantiene la temperatura costante, permettendo al pane di crescere meglio e di sprigionare tutto il suo profumo. Vedrai, una volta sfornati, questi panini saranno irresistibili e pronti per creare il tuo hamburger perfetto o da gustare anche così, semplici, per assaporarne ogni sfumatura.

Se ti ho incuriosito e vuoi vedere come preparare questi panini morbidissimi passo dopo passo, non perderti la video ricetta sul mio canale YouTube! Ti guiderò attraverso ogni fase per ottenere il panino perfetto. Iscriviti al canale e attiva la campanella per rimanere sempre aggiornato sulle prossime ricette: insieme renderemo ogni piatto speciale!
https://www.youtube.com/watch?v=AoEcfbaNdi4

Metodo di cottura
Cucina
Difficoltà Intermedio
Tempo
Tempo di preparazione: 10 mins Tempo di cottura: 15 mins Tempo di riposo: 6 hrs Tempo totale: 6 ore 25 min
Cooking Temp 200  °C
Porzioni 6
Stagione migliore Adatto tutto l'anno
Descrizione

Fare i panini per hamburger in casa è stata una vera soddisfazione! Te lo confesso: quando mi metto in testa di fare qualcosa, devo portarla fino in fondo, e questi panini all’olio sono diventati una piccola ossessione.

Ingredienti per 6 panini
  • 500 gr 500 di farina 00
  • 200 ml di acqua tiepida
  • 1 tazzina da caffè con olio di oliva
  • 1 bustina di lievito Mastrofornaio
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • semi di sesamo q.b.
  • latte q.b.
Procedimento
    Come fare i panini per hamburger
  1. Prendi 400 g di farina (tienine da parte altri 100 g), aggiungi sale e zucchero e versa tutto in una ciotola capiente. Sciogli la bustina di lievito di birra secco in 200 ml di acqua tiepida, mescola bene e unisci il tutto alla farina. A questo punto, inizia ad amalgamare l’impasto con le mani. Ora aggiungi metà tazzina di olio d’oliva e continua a impastare. All'inizio, l’impasto sarà appiccicoso: prendi un po’ della farina che hai messo da parte per staccarlo dalle mani e rendere il tutto più lavorabile. Continua a impastare fino a quando l'impasto sarà omogeneo e si staccherà facilmente dalle mani. Lascia l’impasto a lievitare coprendolo con un canovaccio o mettendolo nel forno spento, leggermente scaldato in precedenza. Per una lievitazione ottimale, puoi lasciarlo riposare 6-7 ore, ma anche 4 ore possono bastare.

  2. Quando l’impasto è ben lievitato, lavoralo ancora con un po' di farina, poi dividilo in 6 panetti della stessa dimensione. Forma delle sfere e disponile su una teglia rivestita con carta forno, coprile e falle lievitare un'altra ora.

  3.  Trascorso il tempo di lievitazione, spennella i panetti con un goccio di latte e cospargili con semi di sesamo per dare quel tocco classico.

  4. Infine, cuoci i tuoi panini in forno statico preriscaldato: a 180° per 20 minuti. Et voilà, ecco i tuoi panini all’olio pronti per essere farciti come preferisci!

Parole chiave: panini per hamburger
Serena
Cooking with Sere

Sono Serena, la food blogger e creatrice del blog di cucina Cooking with Sere che mi piace chiamare "La mia isola felice". Qui troverai un spazio dedicato alla cucina dove propongo ricette facili e veloci, perfette per tutti coloro che desiderano portare un po’ di creatività in tavola in maniera semplice. 

Nel mio blog, la protagonista è spesso la friggitrice ad aria, un elettrodomestico versatile che permette di preparare piatti leggeri in un batter d'occhio. Ma non mi limito solo a questo: troverai anche altre tecniche di cucina per trasformare ogni pasto un momento di convivialità!

Ti ringrazio per aver stampato questa ricetta! Torna a trovarmi su www.cookingwithsere.it