Canederli allo speck asciutti al forno

canederli allo speck asciutti al forno

Oggi voglio parlarti di un piatto tradizionale del Trentino che ha rubato il mio cuore: i canederli allo speck!

Questi deliziosi gnocchi di pane, tipici della cucina tirolese, sono un vero comfort food, perfetti per le giornate invernali o per un pranzo in famiglia. La loro storia affonda le radici nella tradizione contadina, dove si cercava di non sprecare nulla. Infatti, si utilizzava il pane raffermo per creare queste piccole delizie, abbinate a ingredienti come speck e formaggio.

Ricetta canederli allo speck al forno

Tradizionalmente, i canederli vengono cotti in un brodo saporito, ma io ho deciso di dare una mia personale interpretazione e rendere questa ricetta un po’ più adatta ai gusti della mia famiglia. Nella mia variante, ho optato per una versione asciutta e gratinata al forno con un po’ di besciamella. Questa scelta ha reso i canederli ancora più golosi e perfetti per le mie bimbe, che hanno apprezzato la mia creazione.

Ho semplificato la ricetta originale, eliminando alcuni ingredienti che non piacciono a casa nostra, come la cipolla e l’erba cipollina. E visto che volevo farli mangiare anche alle mie piccole, ho evitato anche il pepe. La ricetta classica prevede l’uso di pane raffermo, ma, per comodità, ho usato del pane in cassetta. Questa piccola variazione ha reso la preparazione ancora più semplice e veloce!

Devo dire che il risultato finale ci ha sorpreso tutti: i canederli asciutti al forno sono piaciuti tantissimo, persino a mio marito, che mi ha “suggerito” di rifarli per immortalare nuove foto da condividere!

Se sei curioso di provare una versione più tradizionale, ti consiglio di dare un’occhiata alla ricetta di Davide Zambelli, un vero esperto della zona. Ma se sei in vena di esperimenti, seguimi nel mio modo di fare questi canederli super gustosi! Allaccia il grembiule e preparati a immergerti in un viaggio di sapori che farà felice tutta la famiglia!

Qualche consiglio di preparazione

Quando prepari i canederli allo speck, ricorda di scegliere il pane giusto: il pane in cassetta funziona bene, ma se hai del pane raffermo, approfittane, poiché conferirà una consistenza più rustica. È importante lasciare riposare l’impasto per almeno 30 minuti dopo aver mescolato gli ingredienti; questo passaggio aiuta a far amalgamare i sapori e rende l’impasto più facile da modellare.

Fai attenzione a non esagerare con l'acqua: se l’impasto risulta troppo umido, puoi aggiungere un po' di pangrattato per ottenere la giusta consistenza. Quando modelli i canederli, cerca di farli di dimensioni uniformi in modo che cuociano in modo omogeneo. Se preferisci, puoi utilizzare un cucchiaio per prelevare porzioni di impasto e formare delle palline.

Per la gratinatura al forno, non esagerare con la besciamella; deve essere un'aggiunta leggera per creare una crosticina dorata. Un po' di formaggio grattugiato in superficie può fare la differenza. Infine, tieni d’occhio i canederli mentre cuociono in forno: dovrebbero risultare ben dorati, ma fai attenzione a non cuocerli troppo a lungo, altrimenti rischi di seccarli.

Se ti è piaciuto il mio modo di reinterpretare i canederli allo speck e vuoi scoprire altre ricette gustose e trucchi in cucina, seguimi su Instagram! Lì troverai tante idee per piatti semplici, curiosità e momenti della mia vita in cucina. Ti aspetto!

Metodo di cottura
Cucina
Difficoltà Intermedio
Tempo
Tempo di preparazione: 10 mins Tempo di cottura: 20 mins Tempo totale: 30 min
Cooking Temp 200  °C
Porzioni 4
Stagione migliore Inverno
Descrizione

Oggi voglio parlarti di un piatto tradizionale del Trentino che ha rubato il mio cuore: i canederli allo speck!

Ingredienti per 4 persone
  • 300 gr di pane in cassetta
  • 150 gr di speck
  • 2 cucchiai di burro
  • 1 bicchiere di latte
  • 40 gr di parmigiano
  • 2 uova
  • prezzemolo q.b.
  • pane grattato q.b.
  • besciamella q.b.
Procedimento
    Come fare i canederli allo speck asciutti al forno
  1. Inizia tagliando finemente lo speck  e rosolandolo in padella con due cucchiai di burro. Fai attenzione a cuocerlo bene, fino a renderlo croccante, così da sprigionare tutto il suo sapore affumicato. Mentre lo speck si rosola, sbatti le uova in una ciotola, grattugia il parmigiano e trita finemente un po' di prezzemolo. Tieni questi ingredienti da parte, pronti per l’uso!

  2. Prendi il pane in cassetta e taglialo a cubetti. Metti i cubetti in una ciotola capiente e aggiungi l'uovo sbattuto, un po’ di latte, il prezzemolo tritato, il parmigiano grattugiato e lo speck che hai fatto intiepidire. Mischia tutto con le mani: l’impasto dovrà risultare compatto ma non eccessivamente asciutto.

  3. Adesso è il momento di dare forma ai tuoi canederli! Modella l’impasto in palline di dimensioni simili a polpette e passale nel pangrattato per rivestirle. Questo passaggio darà loro una crosticina deliziosa durante la cottura.

  4. Prendi una pirofila e metti alla base un po' di besciamella e pangrattato. Disponi i canederli allo speck in un solo strato e poi coprili con un generoso strato di besciamella. Non essere timido: lascia correre la tua creatività e fai a occhio!
  5. Infine, inforna il tutto in forno caldo a 200° per circa 20 minuti, finché non saranno dorati e gratinati. E voilà, i tuoi canederli allo speck sono pronti! Prepara un bel piatto e goditi questa delizia che racchiude tutto il calore della cucina di casa. Buon appetito!

Parole chiave: canederli allo speck asciutti al forno
Serena
Cooking with Sere

Sono Serena, la food blogger e creatrice del blog di cucina Cooking with Sere che mi piace chiamare "La mia isola felice". Qui troverai un spazio dedicato alla cucina dove propongo ricette facili e veloci, perfette per tutti coloro che desiderano portare un po’ di creatività in tavola in maniera semplice. 

Nel mio blog, la protagonista è spesso la friggitrice ad aria, un elettrodomestico versatile che permette di preparare piatti leggeri in un batter d'occhio. Ma non mi limito solo a questo: troverai anche altre tecniche di cucina per trasformare ogni pasto un momento di convivialità!

Ti ringrazio per aver stampato questa ricetta! Torna a trovarmi su www.cookingwithsere.it