Biscotti al Nesquik

biscotti al nesquik

Oggi ti racconto dei miei biscotti al Nesquik, una ricetta che è nata un po' per caso, come tutte le cose migliori, mentre rovistavo nella dispensa alla ricerca di qualcosa di veloce e goloso da preparare.

E tra i millemila ingredienti per la colazione delle bimbe, cosa ti salta fuori? Il Nesquik! Ammettiamolo, chi non ha in casa una confezione di Nesquik? È un must per i piccoli (ma anche per i grandi, dai, non mentire!) durante la colazione.

Ricetta biscotti al Nesquik

Questi biscotti li ho preparati per Natale, tagliandoli con le formine a forma di stelle, alberelli e omini pan di zenzero Sai, quel classico mood natalizio che trasforma la cucina in un laboratorio di elfi! Ma la cosa bella è che puoi davvero sbizzarrirti con le forme tutto l’anno. Basta cambiare le formine: per Pasqua potrebbero essere coniglietti, per una festa a tema unicorni, cuoricini per San Valentino… insomma, a te la scelta! Anche dei semplici cerchi vanno benissimo per una merenda veloce o una colazione coccolosa.

Li ho fatti senza burro! Sì, hai letto bene: niente burro. Sono leggeri, ma restano comunque super golosi e fragranti. Perfetti se cerchi di fare attenzione a quello che mangi senza rinunciare al gusto o se vuoi qualcosa di un po’ più leggero ma comunque irresistibile. D'altronde, con due bimbe in casa, cerco sempre di trovare il giusto equilibrio tra il "deve essere buono" e "deve essere sano" – e questi biscotti sono davvero l’alleato perfetto.

Quindi, la prossima volta che hai quel Nesquik che ti fa capolino dalla dispensa, non limitarti a usarlo solo per il latte. Prova a trasformarlo in questi dolcetti, vedrai che farete felici tutti, grandi e piccoli. Magari accompagnati da una bella tazza di tè o di latte caldo… Ti assicuro che spariranno in un batter d’occhio!

Qualche consiglio di preparazione

Una delle cose che adoro di questa ricetta è che, essendo fatta con l'olio al posto del burro, non devi far riposare l’impasto della frolla in frigo. Quindi, risparmi tempo e puoi procedere subito a stendere e dare forma ai tuoi biscotti! Comodissimo, vero? Specialmente quando hai poco tempo e i bimbi che non vedono l'ora di addentare qualcosa di dolce.

Un trucco per lavorare bene l’impasto è cercare di ottenere una consistenza morbida ma compatta. Se dovesse sembrarti troppo molle, non ti preoccupare: aggiungi un po’ di farina alla volta, giusto quel tanto che serve per renderlo maneggevole. L’impasto deve essere facile da stendere senza attaccarsi dappertutto, e soprattutto deve mantenere bene la forma delle formine che scegli di usare.

Per quanto riguarda la cottura, occhio al forno. Anche se i tempi variano un po' in base al tuo forno, in generale ti consiglio di tenerli d'occhio verso la fine. Appena i bordi iniziano a dorarsi leggermente, tirali fuori. Non aspettare che diventino troppo scuri, perché si rischia che diventino secchi. Ah, e ricorda che i biscotti continuano a cuocere un po' anche dopo che li hai sfornati, quindi meglio fermarsi in tempo.

Un’altra chicca? Se vuoi aggiungere un tocco in più, puoi mescolare all’impasto delle gocce di cioccolato. Non troppe, giusto una manciata per rendere i biscotti ancora più golosi, senza però coprire quel delizioso sapore di Nesquik che ci piace tanto.

Infine, se vuoi conservarli, mettili in una scatola di latta o in un contenitore ermetico. Rimarranno fragranti per diversi giorni, ma, onestamente, da me non durano mai così tanto… Spariscono sempre prima!

Se ti è piaciuta questa ricetta super golosa e veloce, e vuoi scoprire altre idee dolci o salate per tutta la famiglia, ti aspetto su Instagram! Lì condivido tante ricette facili, consigli in cucina e momenti della mia vita da mamma sempre di corsa (ma con un occhio al gusto!). Seguimi per non perderti nulla e fammi sapere se provi i biscotti al Nesquik – taggami nelle tue creazioni, non vedo l’ora di vedere come li personalizzi! ???? @cookingwithsere

Metodo di cottura
Cucina
Difficoltà Principiante
Tempo
Tempo di preparazione: 30 mins Tempo di cottura: 15 mins Tempo totale: 45 min
Cooking Temp 180  °C
Porzioni 24
Stagione migliore Inverno
Descrizione

Oggi ti racconto dei miei biscotti al Nesquik, una ricetta che è nata un po' per caso, come tutte le cose migliori, mentre rovistavo nella dispensa alla ricerca di qualcosa di veloce e goloso da preparare.

Ingredienti per 24 biscotti
  • 1 uovo
  • 150 gr di farina
  • 50 gr di zucchero
  • 70 gr di Nesquik
  • 40 gr di olio di semi
  • 1/2 bustina di lievito per dolci
Procedimento
    Come fare i biscotti al Nesquik
  1. In una ciotola metti l'uovo e gli altri ingredienti: zucchero, olio, lievito e, ovviamente, il Nesquik (che dà quel tocco cioccolatoso irresistibile!). Aggiungi metà della farina e inizia a mescolare con un cucchiaio. Quando l'impasto comincia a prendere forma, trasferiscilo su una spianatoia – io uso il tagliere o la carta forno per comodità – e inizia a lavorarlo con le mani. Aggiungi gradualmente la farina rimanente finché l'impasto non diventa bello compatto.
  2. Una delle cose che adoro della frolla senza burro è che non ha bisogno di riposo in frigo, quindi puoi metterti subito a lavorarla. Ti accorgi che è pronta quando non è più appiccicosa. Prendi il mattarello e, aiutandoti con un foglio di carta forno, stendi l’impasto fino a uno spessore di circa 3 mm (attenzione a non fare troppo spesso, sennò rischi di avere biscotti più "panosi"!).
  3. Ora arriva il divertimento: prendi le formine! Io ho usato delle formine natalizie trovate su Amazon, tipo casette e omini di Natale, e altre che avevo preso al supermercato a forma di stelline e alberelli. Anche questa volta li ho fatti insieme alla mia bimba grande, è diventato un nostro piccolo rituale!
  4. Una volta finito di tagliare i biscotti, rimpasta la frolla avanzata e ricomincia fino a ottenere tutti i biscotti. Con queste dosi, a me ne sono venuti circa 24. Posiziona i biscotti su una teglia coperta di carta forno e cuocili in forno statico preriscaldato a 180° per 15-20 minuti. Controlla sempre verso la fine: appena i bordi iniziano a dorarsi, sono pronti!
  5. Buon divertimento e... buon appetito!
Parole chiave: biscotti al Nesquik
Serena
Cooking with Sere

Sono Serena, la food blogger e creatrice del blog di cucina Cooking with Sere che mi piace chiamare "La mia isola felice". Qui troverai un spazio dedicato alla cucina dove propongo ricette facili e veloci, perfette per tutti coloro che desiderano portare un po’ di creatività in tavola in maniera semplice. 

Nel mio blog, la protagonista è spesso la friggitrice ad aria, un elettrodomestico versatile che permette di preparare piatti leggeri in un batter d'occhio. Ma non mi limito solo a questo: troverai anche altre tecniche di cucina per trasformare ogni pasto un momento di convivialità!

Ti ringrazio per aver stampato questa ricetta! Torna a trovarmi su www.cookingwithsere.it